Salta al contenuto principale

Energia di precisione: Visa supporta il nuovo centro protonico di Rozzano

Si è da poco conclusa la fornitura di un gruppo elettrogeno destinato al nuovo centro di protonterapia di Rozzano (MI) dell’Istituto Clinico Humanitas, dove, all’interno della struttura generale, sono già presenti altre due macchine Visa. Questa tecnologia è la forma più avanzata di radioterapia per il trattamento dei pazienti oncologici. Si tratta di un nuovo padiglione in aggiunta alla struttura esistente, composto da due edifici: un bunker per ospitare la sala di radioterapia e un edificio per ospitare i pazienti. I centri protonici sono ancora relativamente pochi nel mondo, veri e propri punti di eccellenza che rappresentano un’innovazione cruciale per le terapie, combinando precisione, efficacia e un minor impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Il trattamento dei tumori avviene attraverso l’uso di fasci di protoni invece dei raggi X utilizzati nella radioterapia tradizionale, perché rilasciano la loro energia in un punto specifico, consentendo di colpire il tumore con grande precisione e riducendo gli effetti collaterali. I centri protonici sono anche luoghi di ricerca avanzata nel campo della radioterapia dove vengono sviluppate tecnologie e metodologie sempre più efficaci per migliorare i risultati dei trattamenti. 

Strutture così complesse devono necessariamente affidarsi al supporto di gruppi elettrogeni dalle elevate prestazioni e di precisione per consentire la continuità operativa, la sicurezza dei pazienti e protezione delle apparecchiature. In questo contesto la committenza ha scelto l’affidabilità dei prodotti Visa, come sistema di backup alla rete elettrica.

Il Centro di Rozzano è uno dei pochissimi in Italia, tra i quali anche quello di Trento anch’esso fornito in passato da Visa attraverso un gruppo elettrogeno con cofano a campana da 1100 kVA in emergenza, modello P 1050.  

Sono generatori infatti che assicurano un'alimentazione stabile e continua, essenziale per il funzionamento degli acceleratori di particelle e dei sistemi di supporto. Un'interruzione di corrente potrebbe interrompere i trattamenti, danneggiare macchinari costosi o mettere a rischio i pazienti, che dipendono da sistemi di monitoraggio e controllo in tempo reale. Inoltre, i gruppi elettrogeni mantengono attivi sistemi IT, di imaging e HVAC (sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) fondamentali per l'efficienza e la sicurezza del centro e garantiscono la conformità alle normative sanitarie. Essi riducono i tempi di inattività e assicurano il regolare svolgimento delle operazioni anche in caso di blackout.. 

CASE HISTORY 

Progetto: Fornitura per il settore sanitario
Luogo di installazione  Centro Protonico di Rozzano (MI) dell'Istituto Humanitas    
Potenza installata: 900 kVA (LTP) 
Gruppi elettrogeni forniti:  1 unità modello P 805 S, con centralina di controllo automatica per il parallelo alla rete, in versione silenziata  

Sfida: 

Essendo il centro protonico una struttura medica altamente specializzata necessita della presenza del gruppo elettrogeno per garantire la continuità operativa, la sicurezza dei pazienti e la protezione delle apparecchiature.  Il gruppo Visa deve assicurare un’alimentazione stabile e continua in backup alla rete elettrica entrando in funzione in caso di emergenza, offrendo supporto ottimale in qualsiasi circostanza per mantenere sempre alto il livello di efficienza dell’intera struttura.

Specifiche tecniche      

Il gruppo elettrogeno monta un motore diesel Perkins modello 4006-23TAG3A turbocompresso con regolatore elettronico di giri motore, selezionato per la qualità e le sue elevate prestazioni, comprensivo di preriscaldo motore, accoppiato con alternatore Stamford modello S6L1D-D, con AVR MX321, affidabile e tecnologicamente all'avanguardia, caratteristiche fondamentali per offrire un prodotto di alto livello. 
 

Configurazione speciale  

Il gruppo elettrogeno Visa è stato progettato per garantire la continuità dell’alimentazione elettrica, aspetto cruciale per il tipo di applicazione.  
A tale scopo sono stati previsti anche alcuni componenti ridondanti
- Doppia elettropompa di rabbocco gasolio tramite due pompe elettriche per il caricamento del carburante
- Doppio avviamento elettrico completo di motorino 
- Doppio pacco di batterie.

 

Riduzione delle vibrazioni     

Altro aspetto importante per questo tipo di impianto è la massima riduzione delle vibrazioni residue. A tale scopo, il team tecnico ha messo a punto un sistema di antivibranti a molla di tipo antisismico.

Pannello di controllo     

La macchina è dotata di una centralina di controllo automatica InSync 500 per la gestione del parallelo con la rete e di una serie di moduli di espansione con ingressi e uscite programmabili resi disponibili nella morsettiera a servizio del cliente per l’interfaccia con il sistema di tele gestione esterno. 

Presente anche un interruttore magnetotermico in versione maggiorata da 1600 AMP. 

I cavi di potenza escono dalla parte superiore dalla cofanatura per collegarsi alla testa della blindosbarra dell’impianto elettrico del cliente. 

Servizio di monitoraggio e controllo   

Monitoraggio integrato nel BSM del cliente.

La scheda di controllo del gruppo elettrogeno e della rete è dotata di porte di comunicazione Ethernet e RS485 per comunicazione dati tramite protocollo Modbus, permettendo la sua integrazione nel sistema BMS (building management system) del centro ospedaliero.

Monitoraggio da remoto  

La centralina è datata anche del Modulo Plug-In 4G GPS con antenna che permette il monitoraggio del gruppo e della rete e il tracciamento da remoto della posizione esatta della macchina tramite la piattaforma web “OnisVisaWebsupervisor”, contribuendo ad ottimizzare il tempo di attività e a ridurre i costi di manutenzione. 

Permette inoltre al cliente di essere sempre informato in tempo reale sui principali parametri e allarmi, sulla visualizzazione dei trend grafici e sulla visualizzazione di report periodici dei dati statistici più rilevanti. 

Servizio diagnostico tecnico 

Sui gruppi elettrogeni forniti all’ospedale è attivo anche l’esclusivo servizio “SupervisorPlus” di supervisione attiva da parte del reparto service di Visa SPA, che in caso di necessità interviene da remoto, consigliando soluzioni e pianificando interventi, prima che si trasformino in criticità.

rozzano

Serbatoio carburante   

Integrato al basamento a bordo macchina, è presente il serbatoio standard da 400 Litri completo di vasca di raccolta liquidi.
Per aumentare l’autonomia operativa del gruppo, è stata progettata a supporto una cisterna separata da interro a doppia parete da 5000 Litri in grado di garantire un’attività di oltre 29 ore consecutive.  
Presente inoltre un livello elettronico per cisterne con allarme di minimo/massimo livello collegato alla scheda di controllo per poter visualizzare nel display il livello di gasolio contenuto all’interno della cisterna. 

gruppo elettrogeno clinica


Cofanatura e telaio 

Versione silenziata con cofanatura in lamiera zincata a caldo e verniciata a polveri. Il telaio di base è particolarmente robusto e compatto e ospita il serbatoio a bordo macchina con vasca di raccolta e sensore di controllo perdite. 

Servizio e supporto post vendita 

Uno dei punti di forza di Visa SpA è l'approccio orientato al cliente. Il personale tecnico specializzato non si limita a progettare e consegnare il prodotto, ma accompagna il cliente anche nella fase post-realizzazione. Questo significa garantire un supporto tecnico continuo e una presenza dedicata per rispondere rapidamente a qualsiasi esigenza, soprattutto in contesti particolarmente delicati. 

rozzano protonico

Conclusioni: 

Visa SpA rappresenta un'eccellenza nel settore energetico e la sua esperienza in vari settori, compreso in particolare quello sanitario, è già stata messa in evidenza dalla fornitura di gruppi elettrogeni a molti ospedali e strutture di cure e riabilitative, dal prestigioso centro protonico di Trento, che insieme al centro di Rozzano rappresenta una delle strutture d'avanguardia per la protonterapia in Europa, a innumerevoli altre forniture, sia in Italia che all’estero. Sono successi che confermano la capacità dell'azienda di rispondere alle molteplici esigenze, anche le più complesse e critiche.

Questi risultati sono possibili grazie alla dedizione e alla competenza del team ingegneristico, che segue meticolosamente tutte le fasi del processo: dalla progettazione personalizzata, all'installazione, fino all'avviamento dell’impianto

Grazie alla combinazione di qualità del prodotto, competenza ingegneristica e al supporto del team tecnico-commerciale, Visa SpA si conferma come partner di fiducia anche per i progetti più impegnativi come i centri protonici e il settore sanitario in generale.

user icon menu

MENU UTENTE

User not logged in