Innovazione e collaborazione: Visa SpA e Baudouin insieme per un futuro più sostenibile

Visa SpA è impegnata in una importante collaborazione strategica con Baudouin, produttore internazionale di motori, per lo sviluppo di tecnologie avanzate e sostenibili.
Questa partnership nasce dalla condivisione di valori comuni, come il rispetto per l'ambiente, la ricerca di soluzioni tecnologiche all'avanguardia e la garanzia di affidabilità nei prodotti. In particolare, Baudouin ha scelto Visa SpA, come partner esclusivo in Europa per lanciare il nuovo motore modello 6M33, una motorizzazione Stage V progettata per garantire basse emissioni e prestazioni elevate.
Il motore 6M33 è stato montato su un gruppo elettrogeno attualmente in fase di prototipazione. La macchina è attualmente al centro di un rigoroso processo di test nei moderni stabilimenti di Visa, dove tecnici e ingegneri di entrambe le aziende lavorano fianco a fianco. Questi test, condotti nelle avanzate sale collaudo, prevedono numerose verifiche su prestazioni, affidabilità e rispetto dei più alti standard e normative ambientali.
Una volta superati i protocolli di verifica e il processo di validazione, il gruppo elettrogeno sarà integrato nella flotta della divisione noleggio di Visa SpA, aprendo la strada alla sua futura diffusione nei settori delle costruzioni, del noleggio e in altre applicazioni che richiedono macchine di grande robustezza costruttiva, ma al tempo stesso leggere e affidabili.
Questa collaborazione rappresenta un'opportunità unica per mettere a confronto tecnologie e competenze. Gli engineering team di Visa e di Baudouin stanno operando in stretta sinergia, unendo le loro conoscenze per sviluppare una macchina che non solo soddisfi le esigenze attuali del mercato, ma punti a definirne i futuri standard.
CASE HISTORY
Progetto: Macchina per la flotta noleggio del Dipartimento Visa Rent
Luogo di installazione: Visa Rent, Divisione Noleggio
Potenza installata: 650 kVA (PRP)
Gruppi elettrogeni forniiti: 1 unità gruppo elettrogeno modello BD 655 S, pannello di controllo automatico per la sincronizzazione in parallelo, in versione silenziata
Scopo:
Sviluppare una macchina innovativa, che corrisponda ai requisiti di robustezza e leggerezza, particolarmente adatta al settore del noleggio, che sia compatibile con le più rigide normative europee in tema di emissioni, un prototipo che non solo soddisfi le esigenze attuali di mercato ma che sia in grado di rappresentare standard futuri.
Specifiche tecniche:
Gruppo elettrogeno equipaggiato con motore Baudouin modello 6M33G2D5, stage V. Primo esemplare di motore di questo tipo prodotto da Baudouin e fornito a Visa per essere montato sul gruppo in produzione. Motore completo di preriscaldo acqua motore, preriscaldo del combustibile, monitoraggio del livello dell’olio, filtro carburante separatore acqua.
Alternatore Stamford modello HCI5F, con PMG e AVR MX 321.
Pannello di controllo automatico ComAp modello InteliGen500-G2 per operare in modalità di parallelo.
Versione silenziata, montato su cabina C60, con serbatoio integrato nel basamento da 1000 Litri, e attacchi rapidi per collegarsi a un serbatoio addizionale esterno.
Motore Stage V:
Il motore 6M soddisfa gli standard EU Stage V NRMM e integra tecnologie innovative, come i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (EATS) con riduzione catalitica selettiva (SCR) e catalizzatore a ossidi di carbonio (DOC). I banchi resistivi (dummy load) automatici preservano il motore e il sistema di post-trattamento anche in caso di basso carico elettrico. Queste soluzioni assicurano elevate prestazioni, rendendolo perfetto per applicazioni ad alto utilizzo. Grazie a tali caratteristiche, il motore riesce a ridurre significativamente le emissioni. Inoltre, offre funzionalità aggiuntive che migliorano l'efficienza operativa, contribuendo al contempo a ridurre i costi.
Il motore è composto da due serbatoi di urea da 60 litri ciascuno, che garantiscono un’autonomia fino a 24h.
Compatibilitù con HVO:
La serie 6M è compatibile con l’HVO, un combustibile rinnovabile che offre diversi vantaggi sia di prestazione e affidabilità del motore sia perché è in grado, al tempo stesso, di ridurre l’impatto ambientale.
Pannello di controllo:
Gruppo elettrogeno allestito con centralina di controllo ComAp InteliGen 500 per la gestione del parallelo.
Monitoraggio da remoto: la macchina è allestita con Il sistema di monitoraggio remoto WebSupervisorPlus attraverso una connessione GSM, che consente al cliente il controllo in tempo reale di parametri operativi e allarmi. Questo permette interventi immediati in caso di necessità, inclusa la possibilità di avviare o arrestare il sistema da remoto.
Lo staff del dipartimento tecnico Visa è sempre collegato da remoto per garantire assistenza immediata alla macchina quando necessario.
Allestimento speciale per la versione noleggio:
I gruppi elettrogeni destinati al servizio noleggio devono essere progettati e costruiti per offrire una robustezza e affidabilità superiori rispetto ad altre applicazioni, poiché vengono utilizzati in una vasta gamma di ambienti operativi, spesso imprevedibili e impegnativi. Queste macchine devono garantire prestazioni ottimali sia in condizioni climatiche estreme sia in contesti industriali o urbani, dove sono richieste lunghe ore di funzionamento continuo e un'elevata resistenza all'usura.
Il gruppo monta il seguente allestimento specifico per la gamma Visa Rent:
Kit CE composto di: interruttori magnetotermici quadripolari, dispositivo salvavita e griglie di protezione e bande termiche per l’isolamento delle parti calde.
Indicatore di livello olio Murphy: dispositivo elettromeccanico di monitoraggio e controllo del livello dell’olio lubrificante nel motore. Fornisce il segnale che genera l’arresto del motore qualora il livello sia al di sotto o al di sopra della soglia minima o massima impostata. Consente inoltre il controllo visivo del livello dell’olio attraverso la finestra in vetro dello strumento.
Kit prese: dopo le operazioni di test e validazione, prima della consegna è prevista l’aggiunta di un kit prese personalizzato nella cofanatura, composto da prese di tipo stagno IP 65 con sistema di interblocco meccanico-elettrico che ne garantisce la massima sicurezza.
Cofanatura:
Il controllo del livello di rumorosità è un altro aspetto cruciale che i gruppi elettrogeni devono rispettare per ridurre l’impatto sull’ambiente e garantire un funzionamento sostenibile in aree residenziali o sensibili al rumore, rispettando i limiti acustici previsti dalle leggi e dalle normative locali e internazionali in vigore.
La macchina è assemblata in una cabina insonorizzata C60 in lamiera di acciaio zincato verniciata a polvere termoindurente. Garantisce la massima robustezza e inattaccabilità della ruggine, oltre ad una notevole accessibilità grazie ai comodi pannelli apribili.
L’insonorizzazione è garantita da una doppia marmitta di scarico che ne attutisce il rumore.
Sistema di movimentazione:
La destinazione della macchina per il servizio di noleggio richiede che sia equipaggiata con un sistema pratico per il trasporto e la movimentazione. Il gruppo dispone di ganci integrati nella cofanatura per il sollevamento dall’alto ed è dotato di un telaio con tasche nel basamento che consentono lo spostamento mediante carrello trasportatore.
Telaio:
Il generatore è provvisto di un serbatoio carburante da 1000 litri con vasca di raccolta perdite olio integrato a bordo macchina per un'autonomia di funzionamento di 10 ore al 75% PRP.
Inoltre, nella parte inferiore del telaio, è presente una vasca di gocciolamento per prevenire possibili fuoriuscite di liquidi della macchina.
Sono presenti inoltre gli attacchi rapidi carburante tra il telaio e il serbatoio del gruppo per la connessione ad una cisterna ausiliare esterna.
Conclusione:
Il progetto sottolinea la fiducia che Baudouin ripone nell'esperienza e nelle competenze tecniche di Visa.
Grazie all'impegno congiunto delle due aziende il prototipo è previsto a breve in produzione standard e sarà inserito nella flotta ufficiale noleggio di Visa per essere impiegato in diversi settori di applicazione. Questo progetto segna un passo importante nella direzione di una produzione più sostenibile e innovativa, dimostrando come la collaborazione tra i partners possa dare vita a soluzioni in grado di affrontare le sfide globali e rispondere alle richieste di un mercato sempre più esigente in termini di prestazioni e di rispetto ambientale.